Contesto e obiettivo
Il progetto promosso da ECSA Energy ha visto installare quattro impianti fotovoltaici sulle coperture delle quattro stazioni di servizio situate in Romandia, per la precisione parliamo di Marly, Martigny, Meyrin e Petit-Lancy. L’obiettivo è aumentare l’autoconsumo energetico, ridurre le emissioni di CO₂ e valorizzare le risorse rinnovabili. Grazie alla geografia e all’irraggiamento solare della regione, questa iniziativa mira a ottimizzare produzione e sostenibilità.
Aspetti tecnici ed energetici
- Potenza installata: Ogni impianto ha una potenza tra i 50 kWp e i 100 kWp (secondo standard compatibili con ‘piccoli’ o ‘medi’ impianti), sfruttando tetti e pensiline.
- Produzione stimata: Stimando una produzione fra 100 e 200 MWh/anno per impianto (basato su analoghe realizzazioni), si può coprire una parte significativa del consumo proprio, in particolare dell’illuminazione, pompe di benzina/diesel, negozi di servizio e sistemi interni automatizzati.

Partner e fornitori
- Solaralliance: Solar Alliance AG è una società svizzera con sede nel Canton Zurigo, attiva nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni. Fondata nel 2015, si è affermata grazie a un approccio integrato e all’esperienza pratica consolidata. Dal 2025 fa parte del Gruppo TSG, cosa che le permette di offrire soluzioni più complete e di espandersi in nuove aree geografiche e di business. www.solaralliance.ch
Incentivi e sostegni finanziari
- A livello federale, è previsto un contributo tramite la Rimunerazione Unica (RU): fino al 30 % dei costi di investimento per impianti con autoconsumo (piccoli) e fino al 60 % per quelli senza autoconsumo.
- Inoltre, incentivi cantonali e comunali (tipo FER) possono coprire dal 30 % al 50 % dell’importo federale, variabile per località.
Tempistiche indicative e iter progettuale
- Il progetto ha cominciato a prendere forma nell’agosto 2024 con un’analisi preliminare, dove si è cominciato a raccogliere offerte da diversi fornitori ticinesi e non. La selezione del partner finale è avvenuta verso Febbraio 2025 quando si è passati all’installazione.
- Richiesta di incentivi e ottenimento della remunerazione unica: contributi federali arrivano a pagamento dopo circa 3-4 mesi dalla messa in esercizio o presentazione della domanda completa (SvizzeraEnergia).
- La Costruzione e avviamento finale è durata 3 mesi, gli impianti hanno cominciato a produrre già verso metà Maggio 2025. Il Monitoraggio e manutenzione sono affidati alla Solaralliance stessa che ci avvertirà in caso di qualsiasi malfunzionamento.
Struttura del progetto
- Analisi preliminare: sopralluogo delle stazioni per verificare superfici disponibili, inclinazioni e orientamento. Redazione del progetto tecnico e business case (ROI).
- Selezione partner: la scelta è stata tra vari fornitori con comprovata esperienza, tenendo conto di offerte chiavi in mano, soluzioni contracting, supporto bandi, manutenzione e accumulo.
- Richiesta di incentivi: tramite Pronovo (RU/RUG), con eventuali richieste aggiuntive a livello cantonale e comunale. Possibilità di ottenerli in pochi mesi dalla fase finale.
- Costruzione e avviamento: installazione degli impianti su quattro stazioni; verifiche tecniche, collaudo, connessione e messa in esercizio.
- Monitoraggio e manutenzione: gestione dell’autoconsumo, dati energetici, produzione, manutenzione ordinaria e garanzia performance.

Benefici attesi & Budget
- Riduzione emissioni CO₂ grazie all’energia rinnovabile sulle stazioni.
- Risparmi economici su costi energetici, con ritorno d’investimento atteso in 5-7 anni quando si considera autoconsumo e incentivi (dato generico, da confermare con calcolo specifico)
- Immagine sostenibile per la rete di stazioni, valorizzazione ambientale e allineamento con politiche energetiche nazionali e cantonali.