Il presente documento intende precisare gli obiettivi di politica per la qualità, ambiente, sicurezza e security che tutto il personale dell’organizzazione è tenuto a perseguire costantemente.
La Direzione ha formulato la Politica per la Qualità e l’ha identificata, per tutta l’organizzazione, con il trasversale concetto di “TQM” Total Quality Management, concetto che riassume in sé tutte le attività interne ed esterne all’azienda volte al miglioramento continuo della qualità e prestazioni di tutte le funzioni per poter garantire al cliente un prodotto capace di soddisfare pienamente o addirittura superare le sue aspettative nel rispetto delle esigenze di economicità e della costante ricerca di soluzioni innovative, e che, più in generale, mira a creare valore per le parti coinvolte, che abbiano un interesse manifestato verso l’Azienda.
ECSA Group per perseguire i propri obiettivi, legati al contesto in cui opera, ha identificato le seguenti linee guida:
Oltre alla certificazione ISO 9001:2015, ECSA ha ottenuto nel tempo le seguenti certificazioni:
Bio.inspecta prevede il controllo e la certificazione di prodotti Bio, degli standard ISO e delle norme di sicurezza alimentare.
Il certificato GDP ci permette di dimostrare alle parti interessate che i prodotti API e gli eccipienti sono distribuiti applicando le Buone Pratiche di Distribuzione, in particolare:
Il certificato RSPO garantisce che i nostri prodotti () contenenti olio di palma, palmisto e derivati rispettino tutti i criteri previsti dalla suddetta Organizzazione, in tutte le fasi della filiera: a partire dalla scelta dei prodotti, allo stoccaggio nei nostri magazzini fino alla rivendita ai nostri clienti. La certificazione RSPO ci permette di immettere sul mercato, in molteplici settori applicativi, prodotti controllati e garantiti, generando in questo modo un circolo virtuoso per l’ambiente e per i consumatori, che beneficiano del prodotto finito.
FAMI-QS è uno standard europeo di gestione della qualità per additivi per mangimi e mangimi premiscelati.
A tal riguardo la Direzione di ECSA si impegna affinché:
L'International Sustainability & Carbon Certification - ISCC è stato uno dei primi schemi ad essere emanati in ambito europeo per la sostenibilità dei prodotti, lungo tutta la filiera, nel settore delle energie rinnovabili, ed è oggi uno dei più diffusi e riconosciuti.
SCC (Acronimo di International Sustainability & Carbon Certification) è una certificazione di terza parte legata alle tematiche della sostenibilità riconosciuta a livello internazionale, nata dall’esperienza tedesca con gli obiettivi di sostenibilità derivanti dalla direttiva RED (Direttiva UE 2009/28/EC) per l’uso di biocarburanti e bioliquidi.
È focalizzata sul concetto fondamentale che per garantire i requisiti di un prodotto, deve esserne attestata la sostenibilità lungo tutta la filiera produttiva, partendo dalle materie prime sostenibili e dalle biomasse (i materiali di origine biologica, spesso originati da scarti di attività agricole). È uno schema volontario di certificazione di prodotto, o meglio di “supply chain”, che permette di attestare la sostenibilità del prodotto attraverso la gestione dei requisiti di sostenibilità, tracciabilità e bilancio di massa (Mass Balance) lungo tutta la catena di fornitura del prodotto stesso, con un principio di “chain of custody”.
In riferimento al rispetto delle direttive della Product Stewardship l’azienda si impegna a garantire una corretta gestione del prodotto dall’acquisto alla vendita dello stesso attraverso indicatori fissati dalla Direzione quali:
La selezione dei fornitori di servizi viene effettuata tenendo conto della capacità di gestire adeguatamente gli aspetti di Q/E/S/Security.
Per la salvaguardia dell’Ambiente e della Sicurezza dei lavoratori nonché della Security la ECSA ha richiesto e ottenuto l’attestato SQAS.
SQAS (Safety & Quality Assessment for Sustainability) è un Sistema di terze parti per valutare le prestazioni di distributori di sostanze chimiche.
Le valutazioni SQAS riguardano Qualità, Sicurezza, protezione, Ambiente e CSR (Corporate Social Responsibility).
SQAS non è una certificazione ma una valutazione formulata rispetto a standard dell’Industria chimica in Europa.
Inoltre ECSA è firmataria della Charta della Sicurezza con la quale si impegna a garantire il rispetto delle regole di sicurezza sul luogo di lavoro.
Come ultimo il Gruppo ECSA:
Balerna, 02/03/2022
CEO
Matteo Centonze
ECSA Chemicals AG
Burgauerstrasse 17
CH-9230 Flawil (Switzerland)
Via Luigi Favre 16
CH-6828 Balerna (Switzerland)
T. +41582119100
CHE-143.818.564
ECSA Maintenance AG
Burgauerstrasse 17
CH-9230 Flawil (Switzerland)
Via Luigi Favre 16
CH-6828 Balerna (Switzerland)
T. +41582119300
CHE-143.818.564
Suncolor SA
Via d'Argine 1
CH-6930 Bedano (Switzerland)
T. +41919455038
CHE-106.064.878
ECSA Energy SA
Via Luigi Favre 16
CH-6828 Balerna (Switzerland)
T. +41582119500
CHE-143.818.564
ECSA ITALIA Srl Società
con Unico Socio
Via Lavoratori Autobianchi 1
I-20832 Desio (MB) - Italy
(Stabile n. 15 - Polo Tecnologico della Brianza)
T. +39 0362 625 421
P.IVA IT00222470130
Codice destinatario: C1QQYZR
Porta Ticino Easy Stop SA
Via San Giorgio 37
CH-6877 Coldrerio
T. +41582119910
CHE-477.597.888
Stalvedro Easy Stop SA
Stalvedro 4, CH-6780 Airolo
T. +41582119950
CHE-315.206.664